La provincia nel dettaglio

All’interno di questa sezione troverete tutte le informazioni utili per conoscere in maniera più approfondita i vari aspetti burocratici del territorio Veronese. Guarda le statistiche comunali.

Consulta i documenti comunali

Leggi la normativa urbanistica

La legge n.1150 del 17 agosto 1942, che tuttora regola l’urbanistica in Italia, stabilisce che la pianificazione del territorio avvenga con i Piani Regolatori Generali comunali (PRG) e che la competenza sia della Regione. Nel 1970 furono istituite le Regioni a statuto ordinario, che si dotarono di una legge regionale urbanistica seguendo le direttive della legge nazionale. In Veneto fu approvata la L.R. n.65 del 27 giugno 1985, riformata successivamente con la L.R. n.11 del 23 aprile 2004 che istituisce due strumenti urbanistici: il PAT e il PI, oggi vigenti.

Il Piano di Assetto del Territorio (PAT) delinea le scelte strategiche di assetto e di sviluppo per il governo del territorio comunale, individuando le specifiche vocazioni e le invarianti di natura geologica, geomorfologica, idrogeologica, paesaggistica, ambientale, storico-monumentale e architettonica, in conformità con la pianificazione territoriale di livello superiore ed alle esigenze dalla comunità locale.

Il Piano degli Interventi (PI), in coerenza e in attuazione del PAT, individua e disciplina gli interventi di tutela e valorizzazione, organizzazione e trasformazione del territorio programmandone gli interventi, il loro completamento, i servizi connessi e le infrastrutture per la mobilità.

Il Piano di Assetto del Territorio Intercomunale (PATI) pianifica in modo coordinato nel territorio di più Comuni.

Il Piano Urbanistico Attuativo (PUA), di iniziativa pubblica o privata, o congiunto, definisce l’organizzazione urbanistica, infrastrutturale ed architettonica di un insediamento.

Focus tributi locali

Negli ultimi anni diversi interventi legislativi hanno profondamente trasformato la fiscalità locale, ridisegnandola pressoché integralmente.

I nuovi tributi comunali accomunati sotto l’etichetta della IUC (Imposta Unica Comunale) in realtà, in realtà sono tre e ben distinti:

– TARI
– TASI
– IMU

ciascuno dei quali è disciplinato da proprie norme specifiche.

L’intento di Confindustria Verona con il nuovo focus “Tributi locali” è quello di guidare il lettore nel labirinto creatosi, offrendo una completa analisi delle novità più significative introdotte.

Raccolta notizie fiscalità locale

Gli spazi della produzione

Il prof. Stefano Pendini ha coordinato il Laboratorio di Urbanistica del Politecnico di Milano (Campus Mantova) nell’anno accademico 2017-2018 per indagare gli spazi della produzione e del lavoro nei Comuni contermini al nucleo urbano di Verona. La ricerca sarà progressivamente aggiornata nel corso delle attività di laboratorio.

Atlante TERRITORI NUOVA PRODUZIONE

Compare listings

Confrontare