Uno sguardo al territorio

Verona è una provincia che gode di una posizione strategica unica, incrocio d’Europa, collocata tra corridoi di mobilità su ferro e su gomma di rilevanza nazionale ed europea. Tale livello d’infrastrutturazione, assieme alla presenza di un importante scalo aeroportuale del nord Italia, sanciscono vocazione logistica e imprenditoriale del tessuto economico provinciale che conta oltre 77 mila imprese.

 

Corridoi Europei

Verona si trova in una posizione privilegiata nella rete infrastrutturale europea, all’intersezione tra i corridoi europei di trasporti (Trans Europe Network, o TEN) “Mediterraneo” e “Scandinavo-Mediterraneo”. Il primo collega la penisola iberica con l’Ucraina, passando per la Francia, l’Italia, la Slovenia, la Croazia e l’Ungheria; il secondo invece parte dalla Finlandia e dalla Norvegia e corre attraverso Svezia, Danimarca, Germania, Austria ed Italia.

Rete Nazionale

La città di Verona è interessata da notevoli traffici su gomma: i veicoli transitati dai caselli veronesi nell’arco del 2014 sono 19.301.000 in entrata e 18.960.737 in uscita; tra questi i mezzi pesanti contano per 4.3241.156 in entrata e 4.158.144 in uscita. (fonte: Camera di Commercio). In fase di sviluppo il progetto filobus, che consentirà alla città di potersi spostare utilizzando un mezzo moderno, totalmente elettrico e quindi a emissioni zero.

La provincia è servita da otto caselli autostradali, tre posizionati a ridosso del centro urbano della città di Verona (Verona Sud e Verona Est sull’A22 e Verona Nord sull’A4), e da cinque uscite nel territorio provinciale (Nogarole Rocca e Affi sull’A22 e Peschiera del Garda, Sommacampagna, Soave).

Sulla rete nazionale Verona svolge un ruolo importante, sia lungo l’asse padano pedemontano (Autostrada A4 e linea ferroviaria TAV Torino-Venezia), che sull’asse che taglia la pianura padana e che prosegue lungo la Val d’Adige (Autostrada A22, asse Modena-Brennero).

 

Apertura internazionale

Verona ha una vasta apertura internazionale: nel 2022 è 7ª per interscambio manifatturiero tra le province italiane; le esportazioni sono aumentate dello 12,7% rispetto al 2021 totalizzando 14,7 miliardi di euro, facendo di Verona la 10° provincia d’Italia per export. Per quanto riguarda le importazioni, anche grazie alla sua posizione strategica Verona è la 4ª provincia d’Italia, dopo Milano, Roma e Torino.

Progetto TAV

Il progetto prevede la realizzazione della nuova linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Brescia – Verona – Padova che fa parte dell’asse AV/AC Milano – Venezia, un’opera infrastrutturale strategica per lo sviluppo logistico.

Per approfondimenti sul progetto:
BS-VR-PD
BS-VR
VR-PD

Verona Eccellenza logistica

L’eccellenza logistica di Verona nel contesto europeo si caratterizza per l’Interporto Quadrante Europa e per la presenza di numerose aziende di servizi che svolgono attività logistiche per i settori agricolo, commerciale, distributivo e industriale.

Polo fieristico di Verona

Veronafiere Spa organizza eventi e fiere commerciali sin dal 1898. Oggi è un Gruppo internazionale che offre un sistema integrato di servizi rivolti ad aziende, operatori e filiere industriali. Gestisce direttamente importanti brand fieristici di rilevanza globale come Vinitaly, Marmomac, Fieragricola, Samoter e Fieracavalli.

Compare listings

Compare